Gioielli di pietra.Orvieto e Todi città da salvare. Gioielli di pietra Orvieto
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Género: Documentary film
-
Duração: 56'16"
-
Descrição: 1 - masso rotola
2 - crepa in terra
3 - roccia sul fiume
4 - parete rocciosa di una montagna
5 - paesino costruito sulla roccia
6 - casa fatta di pietra con porta e numero civica
7 - la cartina dell'Italia: ripresa dall'alto del lago di Bolsena
8 - panoramica sul territorio circostante: la necropoli di Cerveteri vista dall'alto
9 - panorama di Orvieto dove si nota la particolare conformazione
10 - un altro centro nato sulle mura di tufo quasi abbandonato
11 - la cartina mostra la posizione di Orvieto
12 - il profilo di Orvieto all'alba
13 - la pianta della città vista dall'alto
14 - alcuni particolari di tetti e palazzi
15 - la pavimentazione antica
16 - particolare di una parete in tufo dove poggiano alcune case
17 - grotte di tufo, tombe di tufo e strade scavate nel tufo
18 - una piantina mostra l'intervento idrico che occorre per risanare la situazione idrica
19 - la pavimentazione della città
20 - una via della città con negozi e persone che passeggiano
21 - un bambino corre, due bambini trascinano il carrello della spesa
22 - bottega artigiana
23 - una grotta diventata bottega di un artigiano del legno
24 - alcune sculture sui ripiani
25 - una scultura con il naso lungo
26 - grotte con strutture che sostengono la volta
27 - grotta in località monastero di San Paolo dove si è intervenuto con impalcature di sostegno
28 - operai mentre lavorano all'interno della grotta per costruire pareti in cemento armato
29 - calcestruzzo gettato in spazi scavati e rivestiti di pezzi di polistirolo
30 - cubetti di polistirolo
31 - grotta ai piedi della rupe, antica cave di pomice e pozzolana, dove un operaio spuzza alle pareti cemento liquido per fortificare le fragili pareti
32 - la parete prima ingabbiata in una rete metallica poi spruzzata
33 - grotta con oggetti artigianali
34 - grotta con bottiglie di vino e botti
35 - la città vista dall'alto, in particolare la cattedrale con il famoso rosone
36 - la facciata del duomo
37 - il duomo verso il tramonto
38 - le mura in tufo con varie crepe
39 - altre immagini della cinta tufacea che cinge la città per quattro chilometri
40 - e alta oltre 40 metri
41 - la strada che circonda la città
42 - altre crepe
43 - uno schema grafico mostra la situazione geologica del terreno dove poggia la città
44 - il primo intervento è quello di costruire dei ponteggi con tubi innocenti
45 - i ponteggi vengono elevati a ridosso delle pareti dissestate e pericolanti
46 - sui ponteggi operano gli operai
47 - le crepe prima vuote poi riempite con iniezioni di bloccaggio con malta cementizia
48 - grafico mostra la posizione corretta del ponteggio di servizio poi la maglia di chiodature che lega i blocchi fra loro
49 - una lunga punta di un trapano che fora la parete tufacea
50 - la punta viene estratta
51 - lungo tubo di ferro viene spinto ner foro
52 - grafico mostra un secondo intervento di rinforzo della parete
53 - maglie schiodate più lunghe sia in sommità che in basso alla parete
54 - impalcature con operai al lavoro
55 - tubi in acciaio vengono tirati su da una gru
56 - due tecnici mentre discutono
57 - in un foro viene introdotto un tubo in acciaio protetta da una guaina in TVC (?)
58 - macchina impastatrice per il bloccaggio terminale
59 - una macchina che inietta il materiale liquido per compattare il filo d'acciaio
60 - grafico mostra il terzo intervento
61 - con altri fili d'acciaio che sostengono ulteriormente la parete
62 - in basso una luce chiara lampeggia per segnalare che in quella posizione al posto del ponteggio viene realizzata la piastra di ripartizione
63 - le piastre dal vivo che saranno poi ricoperte di terra e cespugli
64 - grafico mostra il lavoro ultimato
65 - alcuni strumenti geotecnici per il rilevamento automatico
66 - legenda su una pianta con la scritta Strumentazione:
67 - Inclinometri, Piezometri, Estensimetri al piede ed al ciglio (a carottaggio) Estensimetri a ciglio
68 - la pianta della città
69 - i pallini su una cartina segnalano la presenta della strumentazione
70 - tecnico premde dei tasti di una centralina dela rete estensimentrica
71 - mappa con legenda dove ogni colore corrisponde al grado di intervento
72 - cantieri per la regolazione delle opere di regolazione delle acque in superficie
73 - fosso viene sistemato con gabbia piene di massi
74 - canale con pareti di cemento
75 - cantiere intorno alla rupe: muretto di mattoni viene innalzato
76 - altro muretto in superficie a seguire la parete tufacea
77 - rupe con base circondata da pareti di cemento
78 - panorama della città
79 - il puntino con la scruitta Orvieto sulla cartina geografica
80 - l'attenzione si sposta ora su Todi
81 - immagini della città dall'alto
82 - breve interruzione del documentario
83 - si riprende con la facciata del duomo
84 - la città è circondata da tre cerchie di mura: etrusca, romana e medievale
85 - il paese visto da lontano
86 - grafico mostra la conformazione geologica del terreno sottostante la città
87 - immagini dall'alto della cittadina vista al tramonto
88 - grafico con la stratificazione del terreno
89 - un cunicolo scavato quasi 2000 anni fa
90 - i cuniculi di diramano in ogni direzione
91 - mappa con legenda mostra i vari interventi di risanamanto dei cunicoli
92 - cisterna romana sotto la piazza grande di Todi
93 - alcuni tecnici con le lampade mentre esaminano le pareti della cisterna
94 - cartina mostra la posizione dei cunicoli
95 - grafico mostra la posizione dei cunicoli
96 - operai mentre scendono nelle cisterne attraverso un'apertura in superficie
97 - scalette interne per scendere
98 - grafico mostra la costruzione dei nuovi cunicoli
99 - dentro questi cunicoli è possibile percepire il grande impegno che l'uomo ha dato nel tempo
100 - l'acqua convogliata nei cunicoli viene portata all'esterno e fatta scorrere nei canali con pareti in cemento armato
101 - una parte della città
102 - incisione del XVII secolo mostra la proiezione delle mura e delle torri che costituivano la cinta della città, in particolare il torrione conosciuto come Portaccia
103 - il torrione è scivolato nel tempo di molti metri senza subire rotture
104 - speroni in calcestruzzo armato che sostengono le mura in località Fosso delle Lucrezie
105 - alla fine del lavoro una cortina di verde coprirà il cemento
106 - la città nel suo insieme vista dall'alto
107 - facciata del duomo
108 - il rosone del duomo
109 - finestre trifore, torrioni dei palazzi del centro
110 - chiesa (?) e alcuni particolari delle cupole e delle scalinate
111 - lavori nel fosso di Sant'Arcandelo per rinforzare le mura antiche
112 - il cantiere con le ruspe e muratori al lavoro
113 - i fianchi del fosso vengono così fortificate
114 - lavori all'interno di trincee scavate per impermealizzare il terreno
115 - geometra mentre effettua le misurazioni con strumenti di precisione
116 - nelle trincee viene messo un tessuto-non tessuto fatto di feltre marcescibili in poliestere
117 - fasi del movimento del terreno
118 - operai trsportano dei tubi sulle spalle
119 - macchina scavatrice in azione schizzo che mostra il lavoro che si sta eseguendo
120 - un tubo viene calato nelle trincee scavate e con le pareti coperte dal tessuto-non tessuto
121 - il tubo e la trincea vengono riepiti di terra
122 - panoramica sul territorio circostante mappa mostra lo stato dell'opera
123 - operai mentre infilano tubi in un pozzo
124 - una centrale tiene sotto controllo la rete idrica
125 - l'acqua raccolta viene pompata all'esterno
126 - metro misura la raccolta delle acque
127 - un tecnico prende le misurazioni
128 - i tetti della città di Todi
129 - poi si torna ad Orvieto, in primo piano il duomo
130 - sfilata in costume delle varie contrade ad Orvieto
131 - la sfilata invade le vie della città
132 - la gente stipata nelle strade segue la cerimonia
133 - l'uscita dal duomo dell'arazzo raffigurante la madonna
134 - altre fasi della processione del Corpus domini
135 - reliquario ostensorio intatto e visto in tutte le sue parti
136 - le due città alle ultime luci del tramonto
-
Palavras-chave: regione Umbria / tutela del patrimonio artistico / Necropoli Etrusca di Cerveteri / Geologia / urbanistica / Archeologia / Architettura / ecoambiente / arti e mestieri / Artigianato / lavori pubblici / restauro / infrastrutture / organizzazione del Lavoro / feste storiche / festa del Corpus Domini / Orvieto / Duomo di Orvieto / Todi / Palazzo Comunale a Todi / Palazzo dei Priori a Todi
-
Colecção:
-
Fornecedor: Istituto Luce - Cinecittà
-
Direitos: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Companhia produtora: istituto nazionale luce
-
Cor: Colour
-
Director: Quilici, Folco
-
Sound: With sound
-
Data:
-
Tipo de documento:
-
Colecção: LUCE documentary and short film collection
-
Formato original: video/mpeg
-
Language: it